
Capo d’Orlando – Si è svolto, presso la biblioteca comunale di Capo d’Orlando, il secondo incontro di formazione/informazione sull’importanza di una corretta alimentazione per chi pratica sport, tenuto dalla dott.ssa Francesca Ceraolo, biologa nutrizionista. Ad aprire l’incontro l’avv. Pietropaolo Vicario, che ha sottolineato come, in qualità di genitore, sia importante affrontare un tema così importante come quello della corretta nutrizione del giovane atleta. La parola è stata data subito alla dottoressa Ceraolo, la quale ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna tipologia di alimenti e la loro composizione. Nello specifico si è soffermata sulle varie distinzioni di zuccheri semplici e complessi, grassi saturi e insaturi, proteine e carboidrati, mostrando, tramite la piramide alimentare, quali siano gli alimenti da consumare in maggiore quantità e quali da centellinare. Ha, poi, spiegato l’importanza dei singoli pasti e come vadano distribuiti nell’arco della giornata, per farsi che il giovane calciatore arrivi a fine giornata con il giusto apporto nutrizionale. Interessante notare come i genitori presenti si siano interessati all’argomento, intervenendo di volta in volta per chiedere consigli e/o cercare di comprendere come potersi comportare nel caso di mancata collaborazione da parte del bambino. Terminato l’intervento della dott.ssa, la parola è passata al dott. Giuseppe Giuffrè, che riepilogando quanto detto in precedenza, ha sottolineato quanto, per una collaborazione del bambino, sia importante che anche i genitori si nutrano correttamente e mangino le stesse cose del proprio figlio. Il dibattito si è concluso con l’avv. Vicario che ha ringraziato la dottoressa Ceraolo, il dott. Giuffrè, la New Eagles e tutti i genitori per la numerosa presenza e l’attenzione prestata. Ancora una volta, lo sport si interfaccia con un argomento a volte delicato, ma sempre attuale. “L’Italia – ha sottolineato la dott.ssa – è il secondo paese nella classifica mondiale dell’obesità infantile”. Un dato che di certo non rassicura, anzi, preoccupa parecchio. Una corretta alimentazione sin da bambini non può che migliorare il proprio stile di vita anche da adulti.